Il percorso offre una visione panoramica della cresta sud-ovest della Colma di Mombarone, collegando il Monte la Torretta, il Monte Cavalpiccolo e il Monte Cavalgrosso. Questa dorsale segna la divisione fisica tra Piemonte e Valle d’Aosta, offrendo un ottimo belvedere con vista sulle Alpi a nord-ovest, dall’arco del Monte Rosa al Monviso, e sulla Pianura Padana a sud-est.
Itinerario
Dall’area di parcheggio di San Giacomo, si segue la segnaletica gialla del percorso Corsa Ivrea-Mombarone fino alle baite Valneira a 1761 metri. Da qui, si piega a sinistra dirigendosi verso la cresta della Torretta, continuando lungo il crestone in direzione del Monte Cavalpiccolo e del Monte Cavalgrosso.
Il percorso attraversa passaggi tra rocce e rododedri, presentando qualche tratto in disarrampicata per accedere alla Bocchetta del Mombarone. Dopo questa fase più tecnica, si prosegue per un comodo sentiero che conduce rapidamente al Rifugio Mombarone e, poco oltre, alla cima.
Approfondimenti e Avvertenze
La cresta tra i Monti Cavalgrosso e Cavalpiccolo offre un percorso panoramico e interessante ma richiede attenzione, soprattutto sui tratti rocciosi e nei periodi di innevamento. È consigliabile effettuare l’escursione nel periodo estivo e con buona visibilità, valutando attentamente le condizioni climatiche.
Avvicinamento e Descrizione del Percorso
Si segue la A-5 Torino-Aosta, si esce al casello di Ivrea e si procede verso Borgofranco d’Ivrea. Da qui, si raggiunge Andrate e successivamente San Giacomo. Dal parcheggio di San Giacomo, si segue il sentiero tra rade betulle, attraversando boschi e terreni vari fino alle baite di Valneira a 1764 metri. Il percorso prosegue lungo una serie di sentieri attraverso le baite, salendo fino alla Bocchetta di Quam a 2188 metri, e raggiungendo infine le vette dei Monti Cavalgrosso e Cavalpiccolo.